Descrizione
DA DOVE VIENE
La zona di origine di questo frutto è il Brasile anche se oggi viene coltivato anche in Perù, Colombia e Sud Italia.
COME SI MANGIA
Il frutto della passione viene mangiato fresco semplicemente aprendo in due il frutto e mangiando il dentro con l’ aiuto di un cucchiaino. Si presta anche per la preparazione di marmellate, confetture e succhi.
PERCHÈ FA BENE
Rappresenta una ricca fonte di β-carotene e fibre alimentare, ma sono presenti anche potassio, magnesio, zinco, vitamina A, omega 6. È ideale per chi soffre di ritenzione idrica, di gastrite e colite, ed è utile a prevenire le malattie cardiovascolari e possiede anche proprietà antiossidanti.
COME CONSERVARLO
Si conserva bene, per via della pelle spessa che lo protegge. Se è ben maturo, si conserva fino a una settimana in frigorifero. È possibile anche congelarlo.
Nota: I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.