Descrizione
DA DOVE VIENE
Attualmente risulta diffuso in tutta Asia ed Europa.
LE VARIETÀ
Ci sono circa 60 varietà di questa pianta, molte solo ornamentali, di altre specie (cinesi) la parte commestibile è la radice, la varietà più diffusa da noi è la Rheum rhabarbarum della quale si consuma il gambo.
COME SI MANGIA
Le radici di questa pianta, dal sapore amarognolo. vengono utilizzate soprattutto per produrre caramelle e liquori
Le coste hanno un sapore molto diverso e si prestano in cucina per diversi usi: per la preparazione di dolci, torte, confetture, sciroppi.
È molto utilizzato nei cocktail per bilanciarne il sapore.
PERCHÈ FA BENE
È indicato per chi soffre di stitichezza o ha problemi all’apparato digerente
È un buon alleato anche per chi soffre di malattie croniche del fegato.
Sconsigliato a chi soffre di ulcere, emorroidi, diverticolite e alle donne in gravidanza.
COME CONSERVARLO
Le coste, ridotte in pezzi, vanno conservate lontano da luci e fonti di calore. Avvolte in sacchetti bucherellati si mantengono abbastanza a lungo am occorre fare attenzione perché al passare del tempo aumenta il sapore amarognolo..
Nota: I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.