Descrizione
DA DOVE VIENE
Il principale produttore di Rambutan è l’Indonesia.
LE VARIETÀ
Esistono due varietà di Rambutan.
Varietà gialla: presenta buccia rossa e prolungamenti alla base rossi e gialli sulle punte.
Varietà rossa: ha un colore rosso chiaro e dimensioni maggiori rispetto alla gialla.
COME SI MANGIA
Di questo frutto si consuma la polpa biancastra simile a quella dell’uva dopo averlo sbucciato evitando il seme che vi è nascosto dentro.
Con il Rambutan è possibile preparare una gustosa insalata piccante, un piatto vegetariano tipico Thai.
Si può utilizzare anche come ingrediente in torte o crostate od ancora in gelati, frullati o estratti.
PERCHÈ FA BENE
Ha proprietà diuretiche, lassative e antiossidanti.
È consigliato per gli sportivi nel post attività fisica perché facilita il recupero di energia reintegrando i sali minerali persi con la sudorazione.
Grazie ai sali minerali contenuti contribuisce a prevenire l’osteoporosi delle ossa.
COME CONSERVARLO
È consigliabile mangiarlo il prima possibile dopo aver effettuato l’acquisto.
Conservarli al fresco (6°-10° C)
Nota: I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.